Novità per il 2025

Di seguito una sintesi delle principali novità in materia di lavoro introdotte da: Collegato Lavoro L. 203 del 13 dicembre 2024 Legge di Bilancio L. 207 del 30 dicembre 2024 ALIQUOTE IRPEF (art. 1 co. 2 L. 207/2024) – La Legge di Bilancio 2025 conferma e rende strutturale la revisione delle aliquote IRPEF a tre[…]

Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione (mod. OT23)

Le aziende che hanno realizzato nel 2024 interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, possono ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Misura della riduzione La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero[…]

Chiusura Studio per festività natalizie

Si comunica alla gentile clientela, che lo Studio, in occasione delle festività natalizie, rimarrà chiuso per ferie: martedì 24 dicembre 2024 il pomeriggio venerdì 27 dicembre 2024 martedì 31 dicembre 2024 il pomeriggio Per comunicazioni urgenti potete contattare il cellulare 336 480118. L’occasione ci è gradita per inviarVi i nostri più sinceri auguri di buone[…]

Bonus Natale

Come noto, l’articolo 2-bis del D.L. n. 113/2024, convertito dalla Legge n. 143/2024, ha previsto un’indennità una tantum pari a 100 euro (c.d. “Bonus Natale”) che dovrà essere erogata con la tredicesima mensilità, previa richiesta scritta da parte del lavoratore attestante la sussistenza dei seguenti requisiti – così come modificati dal D.L. 167/2024 pubblicato in[…]

Obbligo patente a crediti dal 1° novembre

Ricordiamo che fino al 31 ottobre è possibile operare nei cantieri con l’autocertificazione inviata tramite PEC all’Ispettorato. Dal 1° novembre l’operatività in cantiere sarà ammessa esclusivamente per le imprese e i lavoratori autonomi che abbiano effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale. Per effettuare la richiesta è necessario accedere al portale (https://servizi.ispettorato.gov.it)[…]

Patente a crediti: invio dell’autocertificazione fino al 31/10/2024

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto n. 132/2024 e della circolare n. 4/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), si è definito quasi interamente il quadro attuativo della patente a crediti (ulteriori istruzioni saranno oggetto di future comunicazioni dell’INL). Il portale, per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti, sarà attivo dal[…]

Patente a crediti

Come noto, il D.L. n. 19/2024, convertito con modifiche nella Legge n. 56/2024, ha introdotto un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori tramite crediti, denominato più comunemente “patente a crediti”. La Legge prevede che, dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti diventa obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che[…]

Rinnovo CCNL Commercio

In data 22/03/2024 Confcommercio, Confesercenti, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti del terziario.    L’accordo, oltre ad introdurre importanti modifiche a livello retributivo, ha regolamentato alcuni istituti contrattuali (ad esempio lavoro a tempo determinato, congedo parentale ecc).   INCREMENTO RETRIBUTIVO È prevista la corresponsione[…]

Rinnovo CCNL Studi Professionali

In data 16/02/2024, Confprofessioni, Filcams, Fisascat E Uiltucs hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Studi Professionali.   L’accordo, oltre ad introdurre importanti modifiche a livello retributivo, ha regolamentato alcuni istituti contrattuali (lavoro a tempo determinato e periodo di prova) e introdotto nuove tutele a favore dei lavoratori.   AUMENTO RETRIBUTIVO È[…]

Comunicazione annuale relativa ai contratti di somministrazione

Vi ricordiamo che le aziende utilizzatrici di lavoratori in somministrazione (c.d. interinali) hanno l’obbligo di inviare entro il 31 gennaio la comunicazione annuale alle Organizzazioni Sindacali. La comunicazione deve essere inviata tramite raccomandata AR, consegna a mano o pec alle RSA o alle RSU, se esistenti, o, in mancanza, alle Organizzazioni sindacali dei lavoratori territoriali di categoria. La comunicazione deve essere riferita[…]