Decreto Lavoro

In data 04/05/2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) che ha introdotto delle novità in materia di lavoro. INCENTIVI PER ASSUNZIONE DI BENEFICIARI DELL’ASSEGNO DI INCLUSIONE (art. 10) – Il Decreto ha previsto, a favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, l’esonero[…]

Innalzata a 3.000 euro la soglia di esenzione per i fringe benefit 2022

In data 18/11/2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 176/2022 (c.d. Decreto Aiuti Quater) che ha innalzato a 3.000 euro la soglia di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit come, a titolo esemplificativo, i buoni spesa, i buoni carburante, i rimborsi per le utenze domestiche,[…]

Esenzione fringe benefit fino a 800 euro

L’art. 12 del D.L. n. 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis) ha elevato, per l’anno 2022, da 258 a 600 euro il limite di esenzione fiscale e contributiva dei beni e servizi che le aziende possono riconoscere ai dipendenti (c.d. fringe benefit come, a titolo esemplificativo, buoni acquisti, buoni carburanti, auto ad uso promiscuo, polizze assicurative[…]

Raddoppio della soglia di esenzione del fringe benefit anche per il 2021

Tra le novità apportate in sede di conversione in legge del Decreto Sostegni (DL n. 41/2021), si segnala l’inserimento del nuovo art. 6-quinquies che dispone, anche per il periodo d’imposta 2021, l’innalzamento da euro 258,23 ad euro 516,46 dell’importo esente dei beni ceduti e dei servizi offerti dall’azienda ai lavoratori dipendenti (c.d. fringe benefits). A[…]

Fringe benefit 2020

Ricordiamo che il D.L. n. 104/2020 ha elevato, limitatamente al periodo d’imposta 2020, da euro 258,23 ad euro 516,46 l’importo esente dei beni ceduti e dei servizi offerti dall’azienda ai lavoratori dipendenti (c.d. fringe benefit). A titolo esemplificativo, rientrano tra i beni e i servizi di cui sopra (comma 3, art. 51 del TUIR): i[…]

Novità 2020

Si fornisce di seguito una sintesi delle disposizioni di maggior interesse per i datori di lavoro, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) e del Decreto Fiscale (DL n. 124/2019 convertito con Legge n. 157/2019). RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE SUI DIPENDENTI (Legge di Bilancio 2020 art. 1, c. 7)[…]