Rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio

In data 12/04/2023, Confcommercio-Imprese per l’Italia e Manageritalia hanno rinnovato il CCNL dei Dirigenti delle Aziende del Terziario. L’accordo – che decorre dal 01/01/2022 e scade il 31/12/2025 – introduce importanti modifiche in materia di aumenti retributivi, di una tantum e di welfare aziendale. AUMENTO RETRIBUTIVO A favore dei dirigenti in forza al 30/11/2023, è[…]

Decreto Lavoro

In data 04/05/2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) che ha introdotto delle novità in materia di lavoro. INCENTIVI PER ASSUNZIONE DI BENEFICIARI DELL’ASSEGNO DI INCLUSIONE (art. 10) – Il Decreto ha previsto, a favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, l’esonero[…]

Decreto carburanti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 5/2023 (c.d. Decreto Carburanti) che ha introdotto disposizioni urgenti in materia di buoni carburante. È stata, infatti, disposta l’esenzione da imposizione fiscale per i buoni carburante ceduti dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti nel limite di euro 200 anche per l’anno 2023. Trattandosi di una[…]

Comunicazione annuale relativa ai contratti di somministrazione

Vi ricordiamo che le aziende utilizzatrici di lavoratori in somministrazione (c.d. interinali) hanno l’obbligo di inviare entro il 31 gennaio la comunicazione annuale alle Organizzazioni Sindacali. La comunicazione deve essere inviata tramite raccomandata AR, consegna a mano o pec alle RSA o alle RSU, se esistenti, o, in mancanza, alle Organizzazioni sindacali dei lavoratori territoriali di categoria. La comunicazione deve essere riferita[…]

Rinnovo CCNL Commercio

In data 12/12/2022, è stato sottoscritto un Accordo ponte per i lavoratori dipendenti delle imprese dei settori del commercio che dispone la corresponsione nel 2023 di somme a titolo di una tantum e di anticipo sui futuri aumenti. ACCORDO SU FUTURI AUMENTI CONTRATTUALIIl Protocollo ha disposto, dal 01/04/2023, l’erogazione di una somma a titolo di[…]

Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione (ex mod. OT23)

Le aziende che realizzano interventi migliorativi per la prevenzione e la tutela della salute nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, possono ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Misura della riduzione La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno, secondo[…]

Legge di Bilancio 2023

In data 29/12/2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. n. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio) che ha introdotto delle novità in materia di lavoro. DETASSAZIONE PREMI DI PRODUTTIVITA’ (art. 1 co. 63) – La Legge di Bilancio ha previsto, per il solo anno 2023, la riduzione dell’imposta sostitutiva dal 10% al 5% sulle[…]

Innalzata a 3.000 euro la soglia di esenzione per i fringe benefit 2022

In data 18/11/2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 176/2022 (c.d. Decreto Aiuti Quater) che ha innalzato a 3.000 euro la soglia di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit come, a titolo esemplificativo, i buoni spesa, i buoni carburante, i rimborsi per le utenze domestiche,[…]