Vietato pagare in contanti dipendenti e collaboratori

La Legge di bilancio 2018 ha disposto che dal 01/07/2018 i datori di lavoro e committenti devono corrispondere ai lavoratori e ai collaboratori la retribuzione, e ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale, con i seguenti mezzi: bonifico bancario sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore; strumenti di pagamento[…]

Congedo di paternità

L’INPS, con messaggio n. 894 del 27 febbraio 2018, ha ricordato le novità normative introdotte dalla legge di Bilancio per il 2017 in tema di congedo di paternità obbligatorio e facoltativo.   Dal 01/01/2018 il padre lavoratore dipendente, entro 5 mesi  dalla nascita/adozione/affidamento  del figlio ha diritto ad un congedo obbligatorio di 4 giorni, anche[…]

Legge di Bilancio 2018: riepilogo delle novità in materia di lavoro

È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 la Legge n. 205 del 27 dicembre 2017, contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”.  La legge è entrata in vigore il 1° gennaio 2018, fatte salve diverse[…]

Riduzione premi INAIL – Modello OT24 2018

Il 28 febbraio scade il termine per l’inoltro telematico della domanda di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL (modello OT24). Lo sconto sul premio annuale è riservato esclusivamente a quelle Aziende che nel corso del 2017 abbiano adottato interventi migliorativi delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a[…]

Elemento economico di garanzia per il CCNL Terziario/Commercio

Con la retribuzione di novembre 2017 le aziende del terziario, in sostituzione della contrattazione di secondo livello, corrisponderanno ai propri dipendenti un Elemento Economico di Garanzia (EEG), nei seguenti importi:     Quadri, livello I e II Livelli III e IV Livelli V,VI e VII Aziende fino a 10 dipendenti 95,00 80,00 65,00 Aziende oltre[…]

Nuovo obbligo di comunicazione degli infortuni con prognosi inferiore a 3 giorni

Da domani, 12 ottobre 2017, scatta l’obbligo per i datori di lavoro di comunicare all’INAIL anche gli infortuni con prognosi di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. L’obbligo va adempiuto entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico d’infortunio. In caso di omessa o tardiva comunicazione è prevista una sanzione pecuniaria da 548,00 a 1.972,80[…]

Attiva la piattaforma informatica INPS per “I nuovi voucher”

L’INPS, con la circolare n. 107 del 5 luglio 2017, ha fornito le indicazioni operative per l’utilizzo e la gestione delle “prestazioni occasionali” (che sostituiscono i precedenti “voucher”) introdotte dall’art. 54 bis della Legge 96/2017.  La disposizione normativa consente agli utilizzatori (datori di lavoro) di acquisire prestazioni di lavoro occasionale dai prestatori (lavoratori) secondo due[…]

I nuovi Voucher

Dopo la veloce abrogazione del lavoro accessorio (voucher), l’art. 54 bis della Legge n. 96/2017 ha introdotto la nuova tipologia contrattuale di “prestazioni occasionali”. Per poter utilizzare prestatori occasionali è necessario, innanzitutto, essere in regola con il D.Lgs. 81/2008, ai fini della tutela della salute e della sicurezza del prestatore. Inoltre, il prestatore non deve[…]

Compensazioni Modello F24: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In occasione del Forum Lavoro che si è svolto ieri 17 Maggio 2017, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i crediti derivanti dal Bonus Renzi, così come i crediti da 730, non hanno natura di crediti da ritenute e conseguentemente non rientrano nell’ambito di applicazione del D.L. 50/2017, che ha esteso l’obbligo di[…]

Obbligo di invio F24 con crediti tramite Entratel / Fisconline per titolari di partita IVA

Si segnala una rilevante novità introdotta dalla c.d. “Manovra Correttiva” (D.L. n. 50/2017) riguardo l’invio dei modelli F24 contenenti crediti. Infatti l’art. 3, comma 3, prevede l’obbligo di invio del modello F24 tramite Entratel o Fisconline (e non più tramite home banking)  in tutti i casi in cui i  titolari di partita IVA utilizzino un[…]