Erogazione mensile del rateo di TFR

In data 3/04/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con nota n. 616, acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha chiarito espressamente che la liquidazione mensile al lavoratore del rateo di Trattamento di Fine Rapporto (TFR), in caso di ispezione, sarà ricondotta ad “elemento retributivo” con conseguente assoggettamento della[…]

Obbligo patente a crediti dal 1° novembre

Ricordiamo che fino al 31 ottobre è possibile operare nei cantieri con l’autocertificazione inviata tramite PEC all’Ispettorato. Dal 1° novembre l’operatività in cantiere sarà ammessa esclusivamente per le imprese e i lavoratori autonomi che abbiano effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale. Per effettuare la richiesta è necessario accedere al portale (https://servizi.ispettorato.gov.it)[…]

Patente a crediti: invio dell’autocertificazione fino al 31/10/2024

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto n. 132/2024 e della circolare n. 4/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), si è definito quasi interamente il quadro attuativo della patente a crediti (ulteriori istruzioni saranno oggetto di future comunicazioni dell’INL). Il portale, per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti, sarà attivo dal[…]

Sanzioni più alte dal 06/10/2023 per le violazioni in materia di salute e sicurezza

Facendo seguito all’emanazione del Decreto Direttoriale n. 111/2023, l’INL ha emanato la nota INL n. 724, n. 1159 e n. 1201 con cui sono state riportati gli importi delle sanzioni rivalutate relative a contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro applicabili dal 06/10/2023. Di seguito, si riportano alcune delle contravvenzioni più ricorrenti[…]

Lavoro autonomo occasionale: attiva la nuova comunicazione

In data 28/03/2022 è stata pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la nota n. 573/2022 che ha reso operativa, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro (https://servizi.lavoro.gov.it), la nuova applicazione che consente ai committenti di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, prevista dall’art. 14 del D.Lgs. 81/2008. A decorrere dal 01/05/2022,[…]

Lavoro autonomo occasionale – obbligo comunicazione preventiva

Con l’esplicita finalità di contrastare forme elusive nell’utilizzo di lavoro autonomo occasionale, cioè i rapporti riconducibili al genus del lavoro autonomo di cui all’art. 2222 c.c. con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 20%, la legge di conversione del D.L n. 146/2021 ha introdotto l’obbligo per il committente di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato Nazionale del[…]

Sospensione dell’attività imprenditoriale

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con le circolari n. 4 del 9/12/2021 e n. 3 del 09/11/2021, ha diramato le prime indicazioni relative al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, previsto dall’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), così come recentemente riscritto dal D.L. n.[…]

Controlli sul corretto utilizzo degli ammortizzatori sociali COVID-19

Al fine di contrastare eventuali fenomeni elusivi o fraudolenti, l’INPS e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) hanno attivato dei controlli sul corretto utilizzo degli ammortizzatori sociali. L’INL, con nota n. 532/2020, ha precisato che sarà posta particolare attenzione nei confronti di: aziende operanti in settori che non hanno subito interruzioni delle attività, aziende operanti in[…]

Proseguimento o ripresa dell’attività e salute e sicurezza dei lavoratori

Come già anticipato nella nostra circolare del 28/04/2020, le aziende che proseguono o riprendono l’attività in questo momento emergenziale devono assicurare ai lavoratori adeguati livelli di protezione. Per questo motivo il 24/04/2020 è stato aggiornato il “Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro”. Il documento,[…]

DPCM del 26/04/2020 e Protocollo del 24/04/2020

Come già noto, è stato pubblicato il DPCM del 26/04/2020 che ha introdotto una serie di novità per il contenimento del contagio da COVID-19. In particolare, per quanto riguarda le attività lavorative, a partire dal 04/05/2020 potranno riprendere le attività manifatturiere, di costruzione, di intermediazione immobiliare e il commercio all’ingrosso. Ricordiamo che lo svolgimento delle[…]