Decreto carburanti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 5/2023 (c.d. Decreto Carburanti) che ha introdotto disposizioni urgenti in materia di buoni carburante. È stata, infatti, disposta l’esenzione da imposizione fiscale per i buoni carburante ceduti dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti nel limite di euro 200 anche per l’anno 2023. Trattandosi di una[…]

Legge di Bilancio 2023

In data 29/12/2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. n. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio) che ha introdotto delle novità in materia di lavoro. DETASSAZIONE PREMI DI PRODUTTIVITA’ (art. 1 co. 63) – La Legge di Bilancio ha previsto, per il solo anno 2023, la riduzione dell’imposta sostitutiva dal 10% al 5% sulle[…]

Innalzata a 3.000 euro la soglia di esenzione per i fringe benefit 2022

In data 18/11/2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 176/2022 (c.d. Decreto Aiuti Quater) che ha innalzato a 3.000 euro la soglia di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit come, a titolo esemplificativo, i buoni spesa, i buoni carburante, i rimborsi per le utenze domestiche,[…]

Congedi parentali, di maternità e di paternità

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 105/2022, è stata attuata una riforma organica in materia di congedi di maternità e di paternità apportando modifiche al D.Lgs. 151/2001 (c.d. Testo Unico sulla maternità e sulla paternità). Di seguito si illustra sinteticamente il nuovo quadro normativo. CONGEDO DI PATERNITA’ OBBLIGATORIO PER LAVORATORI DIPENDENTI – Il[…]

Esenzione fringe benefit fino a 800 euro

L’art. 12 del D.L. n. 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis) ha elevato, per l’anno 2022, da 258 a 600 euro il limite di esenzione fiscale e contributiva dei beni e servizi che le aziende possono riconoscere ai dipendenti (c.d. fringe benefit come, a titolo esemplificativo, buoni acquisti, buoni carburanti, auto ad uso promiscuo, polizze assicurative[…]

Lavoro agile: nuove modalità dal 01/09/2022

Per sopperire alle difficoltà di spostamento durante il periodo pandemico, vi è stata una larga diffusione dell’utilizzo del lavoro agile (c.d. smart working), modalità di esecuzione del rapporto di lavoro caratterizzato dall’assenza di vincoli di orario e di luogo (con svolgimento in un luogo diverso dal luogo di lavoro, anche nel domicilio). Fino al 31/08/2022[…]

Nuovi obblighi di informazione al lavoratore – Decreto Trasparenza

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza), che introduce nuovi obblighi da inserire nel contratto di lavoro (lettera di assunzione) per i rapporti instaurati a partire dal 13/08/2022. Per i lavoratori assunti prima di tale data, i datori di lavoro dovranno fornire entro 60 giorni le nuove informazioni,[…]

Nuovo protocollo COVID-19 nei luoghi di lavoro

In data 30/06/2022 è stato sottoscritto tra il Governo e le Parti sociali il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”. Il suddetto Protocollo ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative aggiornate, finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia[…]

Riforma degli ammortizzatori sociali: aumento dei contributi INPS

Con la circolare n. 76/2022 l’INPS ha fornito le nuove istruzioni per l’applicazione delle riforma degli ammortizzatori sociali (Cassa Integrazione) prevista dalla Legge di Bilancio (Legge n. 234/2021). La riforma, in vigore da gennaio 2022,  ha ampliato la platea dei destinatari dei trattamenti di integrazione salariale includendovi anche le aziende con un solo dipendente. Pertanto,[…]